Piatto in acrilico TPA da 40 mm per Gyrodec e Orbe

Ancora modifiche aftermarket Michell

Fattore di miglioramento: un piatto più spesso

[English Version here]

Prodotto: Piatto in acrilico lavorato da 40 mm per Michell Gyro/Orbe
Produttore: True Point Audio Ltd. - Regno Unito
Contatto: Charles Melling info@truepointaudio.com (+44)78 40 377 019
Prezzi: Piatto in acrilico TPA da 40 mm £670
Autore: Mark Wheeler - TNT-Audio UK
Recensione: autunno 2024 -- primavera 2025
Traduttore: Maurizio Popoli

Introduzione: Messa a punto di un Gyrodec

Un metodo di upgrade molto popolare tra i possessori di Gyrodec è la sostituzione del piatto, solitamente con un kit piatto/morsetto Orbe. Questo ibrido Fase I è comunemente noto come “Gorbe”. Il vostro Vecchio Scriba ha sentito parlare di quasi ogni permutazione e combinazione di componenti Gyrodec e Orbe e suggerisce che il piatto Orbe dovrebbe essere una modifica Fase III di un Michell Gyrodec. Tra i componenti Michell, la Fase I dovrebbe sempre essere l'alimentatore più potente per qualsiasi motore possediate. Un Gyropower QC con motore a corrente alternata è un upgrade simile all'alimentatore a corrente continua Orbetroller o Never Connected per il motore a corrente continua. Questa ottimizzazione dell'alimentatore del motore Fase I influisce sul PraT, sul palcoscenico e sulla risoluzione.

Un buon ripiano per giradischi è essenziale, a parete o da pavimento, a seconda della struttura della casa. Aggiungete Pete's Pylons e Pete's Pads o Audio Origami SpikePods per ottenere una messa a punto completa in Fase II. La Fase II influisce sulla risoluzione delle sfumature più sottili dell'esecuzione e, riducendo varie forme di rumore e interferenza, apre davvero una finestra più ampia sulle performance dei musicisti. In questa Fase II di messa a punto potremmo aggiungere il plinto a due strati o spider. La differenza nel suono é meno evidente, ma comunque utile. Riduce il feedback meccanico sia dal motore che dal ripiano di supporto del giradischi. D'altro canto, il piatto Orbe elimina il punto di forza del Gyrodec, i pesi rotanti, per 1/3 soltanto del potenziale di upgrade complessivo dell'Orbe. Cosa comporterebbe l'esistenza un prodotto alternativo che eviti l'estetica nera e cupa dell'Orbe, ma ne conferisca alcuni dei vantaggi acustici?

Piatto in acrilico TPA da 40 mm

Quel che abbiamo qui è un upgrade alternativo per il piatto nella Fase III che conserva meglio l'estetica argentata del Gyrodec rispetto al pesante piatto nero dell'Orbe. Un Gorbe perde i gloriosi e ipnotici pesi cilindrici placcati in oro, a fronte di un modesto aumento della profondità del palcoscenico sonoro e del peso dei bassi. Il vostro Vecchio Scriba ritiene che l'estetica del Gyrodec sia una delle sue maggiori attrattive, quindi qualcosa di più vicino all'aspetto originale dovrebbe essere una proposta interessante. Il kit con piatto in acrilico da 40 mm True Point Audio è appunto una proposta interessante.

Masse rispettive dei piatti

Massa piatto Michell Gyrodec 3.3-3.5kg a seconda dell'annata
Massa piatto Michell Orbe 4kg -- spessore 60mm
Massa piatto TPA 40mm 3.985kg -- spessore 40mm

Estetica e Teoria

Il piatto Orbe è composto da 3 piatti Gyrodec incollati insieme. Il materiale è acrilico, caricato con materiale che garantisce un'impedenza acustica simile a quella di un disco in vinile. All'interno del piatto Orbe è presente una cavità, ricavata in modo che la massa sia concentrata verso la periferia. Questo significa che, sebbene abbia una massa statica simile al piatto in acrilico TPA da 40 mm (che ha una superficie inferiore piatta fino al manicotto del cuscinetto), il piatto Michell Orbe ha un'inerzia rotazionale stimata del 20% superiore (stima aritmetica fatta a mente senza ricorrere a matite o calcolatrici).

Il Wow & Flutter ha valori simili per i piatti Orbe e TPA con due cinghie e Pete's Pylons. In teoria, una massa aggiuntiva del piatto dovrebbe migliorare il Wow & Flutter grazie a una maggiore inerzia rotazionale. Potrebbe essere una limitazione della precisione delle app per smartphone che tendiamo a usare oggigiorno. Per misurare il Wow dinamico, ho scelto una traccia esterna ricca di bassi e ho utilizzato la testina Decca London (la testina con la più bassa cedevolezza verticale nella collezione Vecchio Scriba). In questo caso, la massa extra del piatto TPA da 40 mm conferisce un vantaggio rispetto al piatto standard Gyrodec, ma la massa concentrata in periferia del piatto originale Michell Orbe rappresenta un ulteriore vantaggio. Entrambe queste differenze si attestano su centesimi di punto percentuale, il che rende improbabile che le differenze siano udibili.

Qualità del suono

Funeral for Justice di Mdou Moctar è arrivato per primo sul piatto in acrilico True Point Audio. Una stampa rossa dal suono pulito e delizioso, questo straordinario esempio di fusion presenta motivi prog e blues in stile takamba e assouf, descritti come variazioni del blues del deserto, o Tishoumaren. Da ascoltare. Come prima volta in assoluto su un giradischi appena modificato, è stato piacevole ascoltare una presentazione coerente di materiale allegro e funk che si faceva strada da diffusori attivi dell'Euterpe Project fino alle mie orecchie.

Pur sapendo che molti sono scettici riguardo agli PraT (e il vostro Vecchio Scriba ne scriverà in un futuro editoriale), questo album è ideale per dimostrarlo ampiamente. Il dominio temporale (intonazione e fase) è ben preservato su questo piatto nonostante il carico dinamico del pesante Audio Origami PU7Ti da 12 pollici e della testina Decca London con corpo in noce a bassa cedevolezza.

Le prime impressioni con materiali più familiari sono che il piatto in acrilico TPA da 40 mm abbia una qualità leggermente più sostenuta rispetto al piatto del Michell Orbe, un po' come la caratteristica cadenza del Linn. Questo a scapito di parte del peso dei bassi, tipico dell'Orbe. Naturalmente, i Pete's Pylons contribuiscono alla definizione dei bassi e alla stabilità dell'intonazione. Ascoltando Them or Us and Tinseltown Rebellion di Frank Zappa, questa presentazione si adattava perfettamente ai brani Doo-wop, ricordandomi perché il Linn Sondek è una scelta così popolare tra gli zappisti.

Alternando i due piatti, giusto per curiosità, valeva la pena di sperimentare con la tensione del morsetto e del capotasto zigrinato. Il morsetto dell'Orbe si comporta esattamente come con il piatto dell'Orbe, con effetti udibili simili. Non si osserva alcuna differenza tra il capotasto zigrinato stretto a mano o con una chiave a brugola. Anche l'omissione completa del capotasto zigrinato era impercettibile se veniva rimosso dopo averlo serrato a mano. L'omissione completa del capotasto zigrinato e il semplice appoggio del piatto sul cuscinetto hanno comportato un'evidente perdita di dettaglio e di chiarezza dei bassi. Non sono state rilevate differenze misurate. Quindi il capotasto zigrinato è essenziale su entrambi i tipi di piatto, ma la sua stretta è relativamente irrilevante.

Dato che ho appena sottoposto tutta la mia modesta collezione di Zappa a un programma di pulizia, ho ascoltato 6 dei miei album di Zappa prima di passare alla registrazione del 1965 di Georg Solti/LSO (ristampa Decca Jubilee del 1983) del Concerto per orchestra di Bartók. Ancora una volta, un valido PraT è essenziale per la composizione di Bartók del 1943. Registrata 20 anni dopo la sua composizione in tempo di guerra, il suo vigore e la sua complessità richiedono un diverso tipo di risoluzione che sfugge a molti sistemi più adatti al rock e al jazz per piccoli gruppi. Nessun sistema può recuperare ciò che è stato perso dal front-end e questa registrazione è un diverso test di recupero delle informazioni. L'immenso palcoscenico sonoro ben documentato della famiglia Michell Gyro/Orbe è mantenuto dal piatto TPA da 40 mm, mentre risolve i dettagli più fini di una complicata esecuzione orchestrale.

Reference Recordings dei quartetti di Vivaldi e Bach con strumenti d'epoca, diretta da Albert Fuller, è uno di quei cliché audiofili a cui si può far ricorso, in grado di far suonare al meglio qualsiasi sistema. Per un recensore, questo significa poter esplorare semplicemente i limiti di qualunque abbinamento di componenti HiFi. Anche in questo caso, il piatto TPA da 40 mm rivela la stessa quantità di informazioni del piatto originale Orbe, ma presentato in uno stile leggero. Dal punto di vista sonoro, gli appassionati di accordi potenti, ballate potenti e musical maestosi potrebbero preferire il piatto Orbe di Michell, mentre quelli che prediligono una maggiore agilità potrebbero preferire l'alternativa True Point Audio.

Conclusione

Per i possessori di Gyrodec argento, il piatto in acrilico da 40 mm True Point Audio è un upgrade ovvio rispetto al kit piatto Orbe, sia perché ha un prezzo inferiore rispetto al set piatto/cuscinetti Orbe, sia perché si abbina meglio esteticamente ai sottotelai in argento. Il vostro Vecchio Scriba è dell'opinione che l'elegante piatto Gyrodec/Gyro SE rappresenti il passo finale nel percorso di upgrade del Gyro. L'alimentatore PSU più grande offrirà maggiori opportunita' in termini di stabilità dell'intonazione e della definizione dei bassi rispetto a un piatto più pesante, ed è quindi di Fase I. L'isolamento del telaio a doppio strato rivelerà maggiori dettagli a basso livello, insieme ai piedini isolanti (Pete's Pads o AO SpikePods per avere il massimo) e ai Pete's Pylons per la Fase II. Una volta raggiunta la Fase III, i possessori di Gyrodec avranno ora a disposizione una scelta di upgrade per il piatto.

Il vostro Vecchio Scriba ha ordinato e pagato un piatto in acrilico TPA da 60 mm e gli è stato fornito sia un piatto da 40 mm che uno da 60 mm per un confronto. Ci sarà una recensione del piatto da 60 mm in futuro. Il vostro Vecchio Scriba ha convissuto felicemente con la versione da 40 mm per tutto l'inverno, imparando a conoscerla bene e confrontandola direttamente col piatto originale Michell Orbe sull' Pedersen Orbe completamente nero adiacente. Uno di questi piatti verrà restituito al produttore dopo la recensione. Il fatto che il piatto True Point Audio sia stato rimosso solo per un breve confronto la dice lunga sulla sua musicalità. Lì, il vostro Vecchio Scriba ha usato la parola “Musicalità” e sarà in attesa di ricevere lettere.

Ti è piaciuto questo nostro articolo? Puoi sostenere la nostra rivista gratuita e senza pubblicità con una piccola donazione Paypal col pulsante qui sotto. Grazie![Love]

[Donate with Paypal!]

DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.

[Trovaci su Facebook!]

© Copyright 2025 Mark Wheeler - mark@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com