Editoriale di maggio 2025

Nostalgia per il MiniDisc? firmate la petizione online!

[Petizione online per il rilancio del MiniDisc]

Autore: Lucio Cadeddu - TNT-Audio Italia
Pubblicato: maggio, 2025

Il formato Minidisc (MD), lanciato ufficialmente da Sony nel 1992, era un supporto digitale magneto-ottico che sostituiva sia il DAT che la Compact cassette, e consentiva di registrare musica digitalmente - tramite codifica di compressione ATRAC (Adaptive TRansform Acoustic Coding, una specie di MP3) - in un dischetto contenuto in una custodia di plastica rigida abbastanza piccola (7x7cm), che poteva immagazzinare 145 MB di dati. Grazie alla compressione ATRAC ci si poteva registrare circa 80 minuti di audio, l'equivalente di un CD. La produzione è terminata nella primavera del 2013.

La sua fine è stata decretata dall'avvento di altre soluzioni più comode, come lettori/registratori MP3 e, in qualche modo, anche CD-R e DVD-R. Oggi possiamo registrare su schede di memoria di capienza enorme (1 TB e oltre), persino audio ad alta risoluzione, figuriamoci se possa essere interessante un supporto che contiene appena 145MB di dati! Senza contare il fatto che nei server dei vari servizi di streaming possiamo accedere a una illimitata biblioteca musicale.

Tuttavia, per quanto alcuni supporti audio possano sembrare anacronistici, in questi ultimi anni abbiamo assistito - e vi ho raccontanto di diversi di questi tentativi - a un ritorno, diciamo meglio rigurgito, di compact cassette, Stereo 8 e 78 giri, senza dimenticare peraltro che l'LP non se n'è mai realmente andato via. Mentre l'interesse per i 78 giri ha senso, tanto che gli dedichiamo un'intera sezione del nostro sito, visto che di tante registrazioni storiche non esistono le ristampe moderne, che senso potrà mai avere un anelato ritorno del MiniDisc? Ovviamente nessuno, però qualcuno in questi giorni ha lanciato una petizione online, su Change.org, intitolata Bring Back the Minidisc: A New Life for a Unique Format. È supportata da tutta una serie di motivazioni che ritengo assolutamente discutibili o, meglio, ridicole che potete leggere (anche in italiano) nella pagina qui linkata su Change.org.

Cosa spinga questi appassionati a chiedere un revival di un supporto sfigato come il MiniDisc va oltre le mie capacità di comprensione. Esistono oggi sistemi migliori, più pratici, efficienti ed economici, per registrare e conservare la musica, perché ricorrere a qualcosa di intrinsecamente peggiore? Tra l'altro, proprio in questi ultimi mesi Sony ha deciso di chiudere la produzione dei Blu-Ray registrabili, pertanto la riproposizione del MiniDisc, in questo clima, la vedo abbastanza difficile. Teniamo conto che Sony aveva già abbandonato la produzione di SACD, altro formato nato morto.

Personalmente amo gli oggetti del passato, le auto, gli orologi, i componenti audio e persino i grammofoni ma non riesco a capire il fascino dei diversi formati audio. Al di là del desiderio del supporto fisico che ci regala un'esperienza tattile e visiva, non vedo che altra ragione possa esistere. E, per quanto riguarda l'esperienza tattile e visiva, niente potrà mai battere un disco in vinile che, tra l'altro, spesso suona pure bene. Non abbiamo bisogno d'altro, grazie!

Ti è piaciuto questo nostro articolo? Puoi sostenere la nostra rivista gratuita e senza pubblicità con una piccola donazione Paypal col pulsante qui sotto. Grazie![Love]

[Donate with Paypal!]

DISCLAIMER. TNT-Audio non è né un negozio, né un'azienda HiFi, né un laboratorio di riparazione di componenti HiFi. Non vendiamo nulla. È una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Potete sostenere la nostra indipendenza tramite una piccola e volontaria donazione PayPal. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.

[Trovaci su Facebook!]

© Copyright 2025 Lucio Cadeddu - direttore@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com