Testina LP Gear The Vessel A78SP

Vecchi suoni portati da un nuovo vascello

[English version here]

Prodotto: Testina The Vessel A78SP 78 RPM Wide Groove
Produttore: LP Gear - USA
Prezzo: 89 dollari (Convertitore di valuta)
Recensore: David Hoehl - TNT USA
Pubblicato: 2020
Traduttore: Roberto Felletti

Sto per infliggervi una lunga disquisizione su un'umile testina fonografica. Continuate la lettura per scoprire i dettagli. Tuttavia, se avete poco tempo (altrimenti non riesco ad immaginare che rinuncereste ai piaceri offerti dal mio esteso eloquio), posso riassumere il tutto per voi parafrasando Robert Schumann: «Tanto di cappello, signori -- è un affare!»

Qualche mese fa ho scritto una guida di base per assemblare un impianto per l'ascolto dei 78 giri. La guida è rivolta a coloro che stanno semplicemente iniziando da zero e vogliono aggiungere la funzione 78 giri, oppure vogliono creare un impianto compatibile con i 78 giri, senza investire troppo denaro o voler fare qualcosa di troppo elaborato. Con mia grande sorpresa non solo qualcuno l'ha effettivamente letta, per giunta in italiano, ma mi ha contattato per commentare, tramite un forum dedicato agli antichi fonografi al quale entrambi siamo iscritti. Questa persona aveva alcune cose carine da dire, ma avendole dette ha puntato l'indice su ciò che io già sapevo essere un punto debole: la mia dichiarata evasività sull'argomento “testine”.

Ora, io avevo le mie ragioni per stare un po' sul vago. Tradizionalmente, de facto la scelta di una testina di default da parte dei collezionisti di 78 giri è caduta sempre su Stanton, sebbene certamente Shure abbia avuto i suoi devoti seguaci. Per la cronaca, per anni sono stato uno di quei seguaci Shure, anche se ho avuto qualche esperienza con Stanton e Grado. Tuttavia, sia Stanton sia Shure sono uscite dal mercato e ho le mie ragioni per sconsigliare Grado (ma vedete sotto); pertanto, il mercato non mi ha lasciato nulla che potessi consigliare in base all'esperienza personale.

Il mio corrispondente si è accollato temporaneamente il mio compito per offrire alcuni consigli potenzialmente utili:

La Ortofon ha una serie notevole di testine per 78 giri, ma tutte (secondo me) falliscono nello scopo di raggiungere il peso di lettura necessario (proprio come ha fatto Shure) e, forse, sono utili soltanto per gli ultimi 78 giri in condizioni perfette. Inoltre l'azienda propone una testina per 78 giri esteticamente (e forse anche tecnicamente) meravigliosa che fa parte della linea SPU (SPU Mono CG 65 Di MkII), ma personalmente ritengo che 800 dollari siano un'esagerazione; oltretutto il progetto a bobina mobile comporta problemi sia per quanto riguarda il livello di uscita sia per la sostituzione della punta in diamante. Comunque il peso di lettura (massimo 5 g) è adeguato ed è senz'altro un prodotto affascinante e bello.

Anche AudioTechnica propone una testina mono a bobina mobile specifica per i 78 giri (AT-MONO3/SP), la quale, se me lo domandate, è anch'essa davvero troppo costosa; tuttavia, sebbene la punta da 2,5 sia discutibile, invece il peso di lettura massimo (7 g) è semplicemente perfetto per il compito...

Al momento, secondo me, il sistema più attuabile per ascoltare i 78 giri è acquistare una testina Grado per 78 giri [1] (consiglierei in particolar modo questa soluzione a chi vuole avere una testina specifica, separata, per i 78 giri e/o non si fida dell'usato e/o non intende proprio acquistare un set di diamanti di diverse misure) oppure acquistare una testina Stanton 500 usata e ristilarla con uno stilo di ricambio LP-GEAR 78 RPM (consiglierei in particolar modo questa soluzione a chi... beh... a tutti coloro che non hanno problemi con l'usato e specialmente a chi in futuro intenda acquistare un set di diamanti di diverse misure). Ho usato a lungo stili LP-GEAR e non posso che parlarne positivamente; essi sono stati esaminati anche da Stylus Expert UK e da parte loro giudicati meritevoli/appropriati per una ristilatura.

[La testina Vessel 78 giri]L'ultimo punto, riguardo agli stili LP Gear, si è dimostrato preveggente perché, non molto tempo dopo, ho scoperto che la LP Gear non vende soltanto stili bensì un'intera testina, dal nome curioso, progettata per l'uso con i dischi a 78 giri: la Vessel A78SP. Credo di averla vista per la prima volta su Amazon, ma una breve indagine ha rivelato che ordinandola direttamente dal sito LP Gear sarebbe costata un po' meno. Comunque sia il prezzo si aggira sui 90 dollari, circa il medesimo della testina Grado più economica progettata per i 78 giri, anch'essa equipaggiata con uno stilo conico (la Grado propone un modello per 78 giri con stilo ellittico per circa 60 dollari in più), rendendo la Vessel una scelta fattibile per chi voglia assemblare un sistema di base per i 78 giri. La procedura per effettuare l'ordine mi è sembrata tutto tranne che semplice; il sito offriva uno sconto per gli ordini superiori a un certo importo, come nel mio caso (ho ordinato anche uno stilo sferico da 3 millesimi di pollice - 0,0762 mm - per le mie testine Shure -- probabile oggetto di un prossimo articolo), ma il sistema di pagamento non lo aveva applicato. Comunicare con la LP Gear per segnalare il problema si è rivelato un processo lento, con la necessità di dovere inviare più di una richiesta tramite il sistema di messaggistica del sito. Detto ciò, dopo essere riuscito finalmente a mettermi in contatto con lo staff ho avuto a che fare con persone amichevoli e disponibili, e alla fine hanno corretto l'errore, qualunque fosse, dopo di che la spedizione è stata immediata e non ci sono stati ulteriori problemi. Attenzione, io ho fatto l'acquisto quando nessuno aveva sentito ancora parlare di coronavirus e probabilmente la parola “pandemia” faceva venire in mente a molti un eccesso di utensili da cucina (“pan” significa padella, teglia, casseruola - NdT); l'esperienza di acquisto può essere completamente differente, molto probabilmente non in senso positivo, con la situazione attuale.

La Vessel, come potete vedere nella foto accanto, è una scatoletta tarchiata con un solido coperchio di plastica nera, con il logo LP Gear, sullo stile di Escher, bene in vista, che regge il corpo in metallo dorato della testina. Ci sono fori di montaggio standard integrati, spaziati di mezzo pollice (1,3 cm circa); per quanto ne so, non è disponibile una versione per bracci con montaggio a P. I lati diritti del corpo aiutano ad allineare la testina e nel complesso direi che il montaggio della Vessel sul porta-testina non è più difficile della media. Il suo stilo nativo è un LP Gear A78SP conico da 3 millesimi di pollice. Sebbene la LP Gear non offra specifiche sulla pagina dello stilo, indica quanto segue per la testina:

Specifiche della testina The Vessel A78SP

Prestazioni

La prova di un componente, ovviamente, sta nell'ascolto, non nei numeri. Malgrado l'opinione ostile che Arthur Salvatore ha dei recensori che confrontano un'apparecchiatura da recensire con componenti “obsoleti” o molto più costosi per offuscarne le reali prestazioni, prenderò come riferimento il mio standard di confronto, l'ormai veneranda e fuori produzione, ma tuttora altamente considerata, Shure V15Vx-MR. Questa testina, originariamente, ancor prima di aggiungere uno stilo per 78 giri, costava circa quattro volte la Vessel e continua a costare così nel mercato dell'usato. Ne ho una piccola flotta, ciascuna con il proprio porta-testina ed equipaggiata con uno stilo di dimensioni e geometria diverse, compresi alcuni stili ellittici tronchi che, forse, possono costare anche il doppio della Vessel con il suo stilo conico di serie. Le prendo come standard non per offuscare, ma piuttosto perché, primo, ho ottenuto risultati eccellenti per anni ascoltando tutti i tipi di 78 giri con la Shure con vari stili, il che la rende un buon riferimento, con prestazioni che trovo prevedibili e familiari, e, secondo, perché inserire la Vessel in una competizione così agguerrita dimostra semplicemente quale grande valore essa offra all'appassionato di audio o all'ascoltatore casuale alla ricerca di un punto di accesso nel mondo dei dischi pre-LP.

Tracciamento

Un motivo per cui resto fedele alle mie V15Vx-MR, nella buona e nella cattiva sorte e con una spesa oggettivamente eccessiva, è che anche con il loro peso di lettura leggero (dichiarato) esse restano saldamente incollate ai solchi che girano velocemente ma deformati. Se ricordate, nel mio primo articolo sui giradischi a 78 giri avevo incluso un breve video di una Shure V15Vx-MR che tracciava un disco difficile, ondulato come un asse da bucato e con solchi scentrati. Qui potete vedere la Vessel tracciare il medesimo disco tenendo testa ottimamente alla Shure:

In seguito, come ho raccontato in un altro dei miei articoli precedenti (non è grandioso il fatto che possa auto-riferirmi ancora e ancora?), mi ero imbattuto in una copia della prima registrazione approssimativamente completa della Nona Sinfonia di Beethoven, un cofanetto di 78 giri registrati acusticamente stampati dalla US Vocalion sotto licenza e ricavati da master tedeschi. È un cofanetto raro e avevo pagato una bella somma per averlo; sfortunatamente i dischi si erano rivelati imbarcati e gravemente ondulati, alcuni al punto da essere inascoltabili (fortunatamente, grazie alla generosità di un amico collezionista qualche anno prima, possedevo già una copia frammentaria del cofanetto tedesco e quindi avevo dei doppioni dei dischi Vocalion messi peggio). Come, mi domandavo, la Vessel se la sarebbe cavata con questo test di tortura d'ascolto con cui anche le potenti Shure avevano avuto grosse difficoltà? Ebbene, mi aspettava una sorpresa: questa umile ed economica testina ha gestito tutto quanto senza problemi e ha riprodotto con aplomb il lato di test che avevo scelto, anche i solchi peggio deformati, mentre la Shure, equipaggiata con uno di quegli stili ellittici tronchi, costosi e su misura, toccava il fondo percettibilmente a ogni rotazione. Guardate e ascoltate voi stessi:

Carattere sonoro

Le testine Shure sono relativamente neutre ed equilibrate, né brillanti né calde, e hanno un estremo in gamma alta raffinato e aperto. Nessuno si aspetta che una testina che costa un quarto le eguagli sotto questo aspetto, e la Vessel non lo fa; al confronto, essa vira leggermente verso il lato caldo e dà la sensazione di una lieve attenuazione in alto. Ciò che colpisce, tuttavia, è quanto del livello di qualità della Shure la Vessel riesca ad ottenere nonostante il suo modesto prezzo. Non sarà la testina “definitiva”, ma per coloro che potrebbero essere il suo pubblico naturale -- ascoltatori che stanno iniziando con i 78 giri, che li ascoltano occasionalmente o che per scelta oppure per necessità hanno un budget limitato -- la Vessel offre un incredibile rapporto qualità/prezzo. In termini di quegli elenchi “consigliato per categoria” diffusi in alcune riviste, se parliamo della riproduzione dei 78 giri la Shure si merita A, mentre la Vessel porta a casa un buon A-. Come minimo è una superba testina per iniziare e per molti sarà l'unica testina di cui avranno mai bisogno.

È opportuno spendere alcune parole sulle prestazioni dello stilo. Di nuovo, chiunque si aspetta che uno stilo ellittico tronco su misura superi in prestazioni, senza alcuno sforzo, uno stilo conico di serie, ma non sempre è così. Di solito le aspettative si rivelano vere: lo stilo conico distorce almeno un po' sui picchi, che uno stilo ellittico adeguatamente scelto riproduce in maniera pulita, o quantomeno più pulita possibile. Tuttavia ho fatto degli esperimenti con alcuni dischi, per i quali la Vessel è stata la combinazione testina/stilo prescelta, e ho ottenuto un suono pulito, attraente, che invece non ho ottenuto con le sue controparti più costose, in ogni prova che ho effettuato. Come ho già detto in varie altre occasioni (che, senza dubbio con vostro sollievo, non linkerò), quando si riproducono i 78 giri ciò che si ascolta, anche se inatteso o inverosimile, vince sempre sulla soluzione teorica. Talvolta ciò che davvero funziona è una modesta testina da 90 dollari con stilo sferico. Chi sceglie la Vessel come unica risorsa per l'ascolto dei 78 giri non ha bisogno di preoccuparsi del fatto che ascolterà sempre la “migliore seconda”. Chi ha qualcos'altro di più “eccelso” ma compra la Vessel come integrazione, la troverà un utile attrezzo extra nella sua cassetta degli attrezzi audio.

Ascoltare per credere

Affinché possiate giudicare voi stessi, ecco alcuni brevi esempi audio. Ho provato la Vessel con dischi di vario tipo, registrati sia acusticamente (tromba-e-membrana) sia elettricamente (microfono). Né lo spazio a disposizione né, probabilmente, la pazienza dei miei lettori mi permettono di commentare dettagliatamente ciascuno di essi, ma quelli che seguono sono campioni rappresentativi divisi in due gruppi. Nel primo gruppo ogni campione vi offre l'opportunità di confrontare la Vessel con una Shure V15Vx-MR in due versioni, una con stilo sferico e l'altra con uno di quei costosi stili ellittici tronchi su misura. Ho normalizzato i file affinché il volume relativo fosse grossomodo uguale (la Vessel ha un livello di uscita leggermente inferiore rispetto a quello della Shure). Alle registrazioni acustiche ho applicato una lieve equalizzazione in terza ottava per compensare gli artefatti più evidenti della registrazione basata sulla tromba, che generalmente comprende un taglio di circa 2 dB dove le risonanze sono evidenti, un incremento in alto dove i cutter acustici cominciano ad attenuare, e un'attenuazione del basso inferiore dove i dischi non hanno segnale utilizzabile ma soltanto rumore; dopo avere impostato i parametri per un certo disco, li ho applicati uniformemente su tutti gli ascolti con i due tipi di testine. A parte questo non ho manipolato l'audio in alcun modo -- nessuna riduzione del rumore e identica equalizzazione in riproduzione sul pre-amplificatore per entrambe. Similmente, le testine sono state montate nel medesimo modello di porta-testina, sul medesimo giradischi, fatte funzionare con le medesime elettroniche, monitorate con i medesimi diffusori e registrate, con la medesima interfaccia, con il medesimo computer su cui girava il medesimo software per tutte le volte della medesima selezione. La conversione nel formato MP3, richiesto per la pubblicazione sul web, è stata fatta con il medesimo software tutte le volte ed è stato utilizzato il massimo bitrate possibile. Per i dettagli vedere l'elenco delle apparecchiature alla fine dell'articolo.

[Carmen Habanera--Jeanne Gordon]Il primo esempio è costituito da una registrazione acustica, la conclusione di Habanera dalla Carmen di Bizet, nella registrazione per la Columbia di Jeanne Gordon, risalente al periodo 1920-1924. Il primo esempio è con la Vessel; il secondo, per dimostrare come una configurazione con la Shure di serie si confronta con la Vessel, è con la Shure equipaggiata con lo stilo sferico Shure di serie per 78 giri (N78S); e il terzo è con la Shure equipaggiata con uno stilo ellittico tronco da 2,8 millesimi di pollice (0,07112 mm). Penso che troverete la Vessel e la prima Shure molto simili, con semplicemente un po' di margine di “aria” extra e forse un pizzico in meno di distorsione a favore della Shure -- prestazione impressionante della Vessel, alla luce della marcata differenza di prezzo, e probabilmente insignificante per gran parte o la quasi totalità degli ascoltatori. I risultati di entrambe sarebbero ottimi per chiunque iniziasse appena con i 78 giri, o fosse interessato ad essi occasionalmente, oppure per qualsiasi motivo stesse cercando di mantenere i costi al minimo. Per coloro che fossero appassionati sufficientemente da spendere cifre alte, l'ultimo esempio dimostra quali miglioramenti quelle cifre alte permettono di acquistare: entrambe le testine con stili sferici vanno in pezzi su alcuni picchi e in maniera pronunciata sulla grossa nota alta di chiusura, che si trova sepolta nel profondo del territorio della “distorsione del solco interno”, mentre lo stilo ellittico tronco su misura è perlopiù pulito, con appena un accenno di rottura su quel picco finale. Tuttavia, qui si applica il solito compromesso: in cambio di una significativa diminuzione della distorsione, l'ascoltatore deve avere a che fare con un rumore di superficie più evidente e la seccatura di dovere sperimentare stili di varie misure per trovare quello che funziona meglio; è una bella fatica per chi vuole semplicemente trascorrere una serata seduto in poltrona a godersi i vecchi 78 giri. La Vessel è più che abbastanza buona per soddisfare tale voglia.

[Boogie Woogie Prayer]Il secondo esempio è un test più severo. In questa registrazione elettrica del 1939, i leggendari pianisti jazz/stride/boogie Meade Lux Lewis, Albert Ammons e Pete Johnson suonano insieme per eseguire Boogie Woogie Prayer con tre pianoforti. La mia copia è su etichetta Vocalion, la parte 1 sul primo lato e la parte 2 sul secondo, sebbene per il collezionista principiante sia più probabile imbattersi in una ristampa Columbia con etichetta rossa. Vorrei aggiungere che, sebbene l'etichetta sia Vocalion, non si tratta della medesima casa discografica che ha pubblicato la Nona Sinfonia di Beethoven del video di prima. Quella Vocalion era la casa discografica della Aeolian Piano Company; quando questo disco fu registrato il marchio era passato di proprietà tre o quattro volte. La registrazione è tremendamente dinamica e richiede un'elevata capacità di tracciamento a qualsiasi testina venga utilizzata per riprodurla (il tracciamento non è un problema con questa copia che è in condizioni abbastanza buone, senza ondulazioni o altri problemi del genere). Questa volta lo stilo sferico montato sulla Shure è un prodotto di terze parti da 3 millesimi di pollice venduto da LP Gear, presumibilmente equivalente a quello fornito con la Vessel come dotazione standard e quindi in grado di minimizzare qualsiasi differenza non intrinseca ai progetti delle testine. Le richieste di questa registrazione dinamica e audace sono maggiori di quanto qualsiasi stilo sferico possa soddisfare pienamente, e nessuno suona in maniera pulita. È in questo contesto che lo stilo ellittico tronco su misura, sempre da 2,8 millesimi di pollice, dimostra veramente quanto vale, offrendo una pulita trasversalità della musica, sebbene, come prima, a scapito di un po' di rumore di superficie in più e la fatica di sperimentare per trovare la misura giusta. Per esempio, quando ho messo questo disco ho provato uno stilo ellittico tronco da 4 millesimi di pollice (0,1016 mm) ottenendo risultati non completamente migliori di quelli offerti dagli stili sferici.

I pulsanti sotto sono etichettati con la testina e lo stilo scelti; cliccate su un pulsante per ascoltare l'estratto audio e cliccate sul pulsante “Stop” in qualsiasi momento per interrompere la riproduzione.

[Copland Appalachian Spring]Il secondo gruppo contiene altre due selezioni che dimostrano le prestazioni relative delle testine con registrazioni di provenienza europea contrapposte a registrazioni di provenienza statunitense. Entrambe suonavano sufficientemente bene con gli stili sferici al punto che non ho sentito il bisogno di aggiungere uno stilo ellittico tronco all'insieme. Per mantenere le cose in modo che il confronto fosse il più possibile alla pari, in entrambi i casi la testina Shure è stata equipaggiata con lo stilo LP Gear da 3 millesimi di pollice. Il primo è un estratto da una registrazione Columbia, del 25 settembre 1941, della Sinfonia N. 103 “Rullo di Timpano” di Haydn, eseguita dalla Halle Orchestra diretta da Leslie Heward. Come molte registrazioni inglesi dell'epoca, il suo bilanciamento tonale tende al basso con poca o nessuna enfasi in gamma alta. Qui la Vessel se la cava bene, e chiunque non abbia altro con cui ascoltare il disco potrebbe convivere piuttosto felicemente e senza fatica con i risultati; ma nel confronto diretto con la Shure, essa suona semplicemente in maniera un po' smorta. La Shure è un po' più trasparente e il suo carattere generalmente più brillante compensa la debolezza dell'estremo in gamma alta della registrazione.

La seconda registrazione è tratta da Appalachian Spring di Copland, un cofanetto RCA Victor registrato dalla Boston Symphony Orchestra diretta da Serge Koussevitzky il 31 ottobre 1945. Questa musica, che apre il secondo lato del cofanetto[2], contrasta con la registrazione inglese per l'attenuazione in gamma bassa, l'enfasi in gamma alta e per essere pesantemente modulata -- nel corso degli anni la Victor ricevette alcune critiche per avere tentato di catturare, in misura maggiore rispetto alle controparti europee, quello che noi oggi chiameremmo “maggiore intervallo dinamico”, con la conseguenza che i suoi dischi, a volte, richiedevano più di quanto i fonorivelatori dell'epoca fossero in grado di dare. Qui i risultati sono un po' più mescolati che con Haydn. Da una parte, la propensione a un maggior calore della Vessel aiuta a domare l'aggressivo estremo in gamma alta di questo disco. Dall'altra, la trasparenza leggermente maggiore della Shure porta beneficio agli affilati transienti del disco, aggiungendo un po' di “punch” alla musica, che è meno pronunciata se riprodotta con la Vessel. Penso che entrambe le testine diano soddisfazione all'ascoltatore che le sceglie, ma confesso di propendere per la Shure, probabilmente per avere acquisito familiarità con il suo suono nel corso degli anni.

Precisazioni

Ripeterò quello che ho scritto nel mio precedente articolo su “come allestire un impianto”: sebbene la Vessel sia venduta come “testina per 78 giri”, non è necessario avere un tipo speciale di testina per i 78 giri e io sarei un po' sorpreso se la Vessel “78 RPM” LP Gear fosse notevolmente differente, quanto a costruzione, dal modello che la LP Gear offre per, beh, gli LP. Ciò che è necessario per i 78 giri è uno stilo differente, perché i 78 giri vintage hanno solchi considerevolmente più ampi di quelli dei moderni LP e sotto questo aspetto la Vessel è decisamente adatta per il compito per il quale è stata progettata, essendo equipaggiata con uno stilo conico da 3 millesimi di pollice, una dimensione che è un buon compromesso: quasi giusta per molti dischi registrati elettricamente, specialmente quelli da metà anni '30 in poi; non troppo sottodimensionata per molti dei primissimi dischi registrati acusticamente; accettabile per quelli più recenti. Probabilmente come dimensione è la scelta migliore rispetto alle proposte più comuni di altri produttori, tra 2,5 e 2,8 millesimi di pollice. Anche il peso di lettura, tra 4 e 6 g, è una scelta progettuale adeguata al compito da svolgere, molto migliore delle cifre molto basse specificate per gli “stili per 78 giri” che semplicemente sono diamanti di dimensione maggiore montati su cantilever per LP, un tipo fin troppo comune tra le proposte di terze parti per altre testine. La combinazione Vessel/stilo di serie, quindi, sebbene forse non sia l'ideale per molti dischi -- avrete bisogno di un set di stili su misura, di solito ellittici piuttosto che conici, per ottenere quel risultato -- rappresenta una soluzione mono-dimensione per chi comincia con i 78 giri o li ascolta occasionalmente.

Detto ciò, riprodurre i 78 giri con una testina mono potrebbe portare a risultati salutari. Tuttavia la Vessel non è una testina mono. Di conseguenza, per i 78 giri avrete bisogno di un pre-phono mono oppure di un pre-phono o di una sezione phono che abbia l'impostazione mono. Ho visto un modello Grado per 78 giri, dal prezzo simile, descritto da vari negozi online come “testina mono”, ma sul sito la Grado non lo descrive così e designa espressamente come mono alcune sue testine per LP. Se consideriamo una delle testine Grado per 78 giri, prenderei simili affermazioni da parte dei rivenditori cum grano salis finché non si ha la conferma dal produttore. Notate che molte testine “mono” non sono progetti davvero mono, bensì testine stereo modificate, internamente o esternamente, per ottenere un'uscita mono, in pratica come quando si fa passare un'uscita stereo attraverso un pre-amplificatore impostato su mono. La Shure aveva adottato questo sistema con la sua testina M78S, ora fuori produzione. Se la Grado fa la stessa cosa, non saprei dirlo. La LP Gear non lo fa con la Vessel e lascia l'uscita stereo. Tuttavia vi avverto che sebbene la sua uscita sia stereo, a causa del suo stilo di grandi dimensioni la Vessel non è adatta per riprodurre i 78 giri Rivermont stereo di recente stampa. Per quelli, che nonostante la loro elevata velocità di rotazione hanno i microsolchi come gli LP, avrete bisogno di una testina e di uno stilo tradizionali per LP.

Conclusioni

La defezione di Shure e Stanton dal mercato delle testine ha privato i collezionisti di 78 giri, specialmente coloro che stanno iniziando il loro viaggio nell'audio vintage, di ciò che per decenni sono state le scelte standard per le testine. Ora la LP Gear si è mossa per colmare quel vuoto con un prodotto molto accattivante. La testina Vessel A78SP è più di una semplice toppa; è un'esecutrice altamente soddisfacente a un prezzo modesto ma interessante. Ha una buona “capacità di tracciamento” ed è equipaggiata con uno stilo che può non essere la scelta ideale per tutti i dischi, però di sicuro è un ragionevole prodotto nella media, particolarmente per i dischi che normalmente si possono trovare alle vendite private, nei negozi di oggetti usati, nei mercatini e in altri luoghi che frequentemente sono punti di partenza per i principianti (ma anche per i veterani). Similmente, l'impronta sonora della Vessel non ha l'ultima parola in termini di trasparenza o definizione, ma è più che sufficientemente buona da offrire piacere musicale da un'ampia scelta di dischi pre-LP. In breve, questa testina “funziona” -- e nel mondo della riproduzione dei 78 giri se qualcosa funziona, è qualcosa da non farsi sfuggire. Ma le sue virtù non si applicano soltanto ai principianti; considerando il prezzo modesto, suggerirei che vale la pena aggiungerla all'arsenale del collezionista più veterano, anche solo per quei dischi troppo incurvati da ascoltare con altre testine. La Vessel A78SP fa parte di quel ristretto numero di componenti audio che rappresenta un vero affare; è un prodotto che offre molto senza mandare in bancarotta. Un'“ammazza-giganti”? No. Diciamo, piuttosto, una piccola gigante di per sé. La consiglio entusiasticamente.

Apparecchiature

    Per le registrazioni acustiche:

  • Giradischi Strathclyde STD305D
  • Pre-phono Graham Slee Accession impostato con uscita su ampiezza costante (“lineare”)
  • Amplificatore integrato Trends TA10.1
  • Equalizzatore grafico Furman ST 231, dual, 31 bande
  • Interfaccia audio USB Focusrite Scarlett 2i2 (prima generazione)
  • Diffusori Sequence Model 30 rinforzati con un subwoofer attivo Polk
  • Computer portatile Lenovo Thinkpad X220 con Windows 7
  • Unità NAS Buffalo Linkstation LS210D
  • Cavi di potenza generici
  • Per le registrazioni elettriche:

  • Giradischi Fons International Mk.I
  • Pre-phono Graham Slee Jazz Club, curve di equalizzazione scelte in base al disco ascoltato
  • Amplificatore integrato Bel Canto eVo2i (Gen II)
  • Interfaccia audio esterna USB Edirol UA-5
  • Diffusori Pinnacle BD650 II
  • Computer portatile Dell Latitude E6410 con Windows 10
  • Hard disk esterno USB Western Digital My Passport NL 2132 LS
  • Hard disk esterno USB Seagate SRD00F2
  • Cavi di potenza Monster Cable
  • Per entrambi i sistemi:

  • Testina LP Gear The Vessel A78SP con stilo conico di serie, 3 millesimi di pollice
  • Testine Shure V15Vx-MR (5), ognuna equipaggiata con uno stilo di dimensione diversa: 2,8 - 3,5 - 4 millesimi di pollice (ellittico tronco su misura), 2,5 millesimi di pollice (Shure) e 3 millesimi di pollice (LP Gear) conico
  • Porta-testine Ortofon SH-4, uno per testina
  • Braccio SME 3009/S2 Improved, uno su ciascun giradischi
  • Software audio Ocenaudio per registrare i file audio
  • Software audio Cool Edit 96 per l'elaborazione dei file audio
  • Pacchetto software Kastor Free Mp3 M4a Wma Converter per convertire i file WAV in MP3 a 320 kbps
  • Cavi di collegamento generici

Estratti delle registrazioni, in ordine di presentazione:

Note

[1] - Ho riscontrato che le testine Grado sono intolleranti ai dischi incurvati, ma il mio corrispondente ha dichiarato che la sua esperienza è stata piuttosto il contrario. Può benissimo darsi che l'esperienza differente sia dovuta alla nostra scelta di bracci e non dipenda dalle testine.

[2] - Devo fare le mie scuse al trombettista per avere mostrato un errore nell'interesse di un buon campione audio. I lettori dovrebbero sapere che a quei tempi, prima di creare il master su nastro, ogni registrazione Victor veniva realizzata con quello che oggi chiameremmo processo “direct to disk” e l'unico modo per correggere un errore era registrare nuovamente un intero lato del disco (4 - 4½ minuti). Immagino che il nostro povero trombettista fu abbastanza sfortunato da avere il suo errore in una registrazione altrimenti più perfetta di qualsiasi altra per quel lato. Notate che la musica, oggi un classico per orchestra, era davvero nuova e probabilmente all'epoca i musicisti non avevano familiarità con essa, poiché il giorno della sessione di registrazione il balletto che c'era dietro aveva avuto la sua prima esibizione esattamente un anno e un giorno prima e la suite orchestrale estratta da esso era stata completata soltanto circa sei mesi prima.

DISCLAIMER. TNT-Audio è una rivista di divulgazione tecnico-scientifica 100% indipendente che non accetta pubblicità, banner o richiede abbonamenti e registrazioni a pagamento ai propri lettori. Dopo la pubblicazione di una recensione, gli autori non trattengono per sé i componenti in prova, se non per una valutazione a lungo termine che includa il confronto con prodotti simili in prova a breve distanza di tempo. Di conseguenza, tutti i contenuti delle recensioni sono prodotti senza alcuna influenza né editoriale né pubblicitaria. Le recensioni, positive o negative, riflettono le opinioni indipendenti degli autori. TNT-Audio pubblica eventuali repliche delle Aziende, condizionatamente al diritto di controreplica dell'autore stesso.

[Trovaci su Facebook!]

© Copyright 2020 David Hoehl - drh@tnt-audio.com - www.tnt-audio.com